TAR PIEMONTE, SEZ. II – sentenza 30 settembre 2019 n. 1013, su ordinanza di demolizione di recinzione in blocchetti.
MASSIMA
TAR PIEMONTE, SEZ. II – sentenza 30 settembre 2019 n. 1013, su ordinanza di demolizione di recinzione in blocchetti.
MASSIMA
Cons. Stato Sez. VI, Sent., (ud. 29-01-2019) 04-02-2019, n. 857, sulla comunicazione di avvio del procedimento e istanza di sanatoria
MASSIMA
Non è necessaria alcuna preventiva comunicazione dell'avvio del procedimento per i provvedimenti di diniego di sanatoria e condono edilizio, ciò in quanto tali procedimenti, finalizzati alla sanatoria degli abusi edilizi, sono avviati su istanza di parte (cfr. ex multis Consiglio di Stato, sez. VI, 19 settembre 2018, n. 5465).
SENTENZA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l' Umbria, (Sezione Prima), sentenza n. 401 del 26 luglio 2019, sull’ordinanza di demolizione e l’istanza di sanatoria
MASSIMA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria, Sezione Staccata di Reggio Calabria, sentenza n. 513 del 24 agosto 2019, su ordinanza di demolizione a distanza di 27 anni dall’abuso
MASSIMA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, (Sezione Seconda Bis), sentenza n. 9132 del 9 luglio 2019, cambio di destinazione d'uso fra categorie edilizie omogenee
MASSIMA
La modifica di destinazione d’uso rilevante ai fini edilizi può aversi anche mediante la realizzazione di sole opere interne (cfr., ex multis, C. Cass., sez. III pen., n. 27713 del 20/05/2010; id. n. 42453 del 07/05/2015).
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, (Sezione Seconda Quater), sentenza n. 9369 del 15 luglio 2019, interventi soggetti a permesso di costruire
MASSIMA
Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.
Powered by NDesign