Reiterazione di vincoli espropriativi a tempo indeterminato: la Corte costituzionale e le ragioni di illegittimità costituzionale
SENTENZA N. 270
ANNO 2020
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE COSTITUZIONALE
Reiterazione di vincoli espropriativi a tempo indeterminato: la Corte costituzionale e le ragioni di illegittimità costituzionale
SENTENZA N. 270
ANNO 2020
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE COSTITUZIONALE
Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), sentenza n.45 del 4 gennaio 2021, sul procedimento espropriativo
N. 00045/2021REG.PROV.COLL.
N. 03149/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda), sentenza n. 2 del 4 gennaio 2021, sui vincoli e sulla DPU garanzie partecipative
MASSIMA
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, (Sezione Terza Stralcio), sentenza n. 13908 del 22 dicembre 2020, sulla proroga della pubblica utilità
N. 13908/2020 REG.PROV.COLL.
N. 07942/2012 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Terza Stralcio)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), sentenza n.7355 del 24 novembre 2020, Obbligo del deposito della somma a titolo di indennità di esproprio, ai sensi dell’art. 28 del testo unico delle espropriazioni
MASSIMA
Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Seconda), sentenza n.6893 del 9 novembre 2020, sui soggetti legittimati alla impugnazione di una procedura espropriativa.
MASSIMA
Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.
Powered by NDesign