Dal messo notificatore al messo comunale: adempimenti
Dal messo notificatore al messo comunale
programma di aggiornamento per i messi notificatori ai quali si intende attribuire anche la funzione di messo comunale
(webinar 13 marzo 2025 – ore 14.30/18.30)
Docente: Dott. Ulderico Izzo
Il corso intende formare i messi notificatori, ai quali l’ente di appartenenza intende attribuire anche l’incarico di messo comunale analizzando adempimenti relativi alle varie forme di notificazione degli atti.
Dalla notifica per posta, a mezzo PEC, alla notifica delle violazioni del codice della strada; aspetti operativi e di attualità.
NOTE ORGANIZZATIVE
Il webinar è della durata di 4 ore di formazione on line – con attestato di partecipazione e di profitto finale
Formazione webinar con possibilità di interazione col docente sia via chat (con moderatore che leggerà le domande), sia via diretta con telecamere e microfoni accesi
Possibilità di inviare per mail (ad info@dirittoamministrazioni.it) fino a 2 giorni prima dell’avvio del Corso quesiti scritti che troveranno risposta (anonima, senza riferimento al caso concreto), in aula virtuale da parte del Docente
Utilizzo di piattaforma con alta affidabilità e con condivisione schermo del docente
Materiale didattico rappresentato dalle slides del docente, commenti, rassegna di giurisprudenza
Attestato di partecipazione a firma congiunta dell’amministratore di Diritto Amministrazioni e del Docente, con indicazione del numero complessivo di ore d’aula – n.4 frequentate
Attestato di profitto sui quiz finali somministrati dallo staff di Diritto Amministrazioni
L’organizzazione – Diritto Amministrazioni
Diritto Amministrazioni è una società impegnata nel mondo della ricerca e della formazione; prende le mosse dall’omonimo portale di informazione giuridica (www.dirittoamministrazioni.it) presente nel web dall’anno 2014, rivolto agli operatori di settore della pubblica amministrazione ed ai privati interessati ai temi del diritto amministrativo, dell'espropriazione per p.u., delle acquisizioni e dismissioni di immobili dalla PA, dell'urbanistica e dell'edilizia. Come meglio raffigurato dal logo che la contraddistingue, Diritto Amministrazioni si lega alle 6 macro – aree presenti nel portale e, con una crescita continua e costante, si indirizza ad un traguardo: quello di rendere gli operatori di settore della PA ed i privati che la seguono solidi nel proprio cammino professionale. Questa la mission di Diritto Amministrazioni: professionalità e crescita continua.
Il Docente
Dott. Ulderico IZZO, Dirigente S.S.N., Revisore dei conti in enti locali e società a partecipazione pubblica, componente di Nucleo di Valutazione, collaboratore de Il sole 24Ore.
Presentazione della piattaforma
Le lezioni si svolgeranno in modalità webinar con l’utilizzo di una piattaforma affidabile già collaudata da Diritto Amministrazioni, con la possibilità di interagire coi Docenti come in una vera e propria aula reale: a tale riguardo durante lo svolgimento delle lezioni i discenti potranno sia utilizzare microfoni e telecamere accese sia utilizzare (se preferito) chat che saranno monitorate dalla presenza costante di un operatore della nostra struttura.
In modalità webinar, infatti, Diritto Amministrazioni ha potuto constatare che il “successo” di un corso, oltre alla preparazione del Docente, dipende anche dall’utilizzo di una piattaforma interattiva: obiettivo che siamo in grado di raggiungere, posta la collaudata esperienza già effettuata sul campo webinar con i nostri precedenti corsi, senza che il Docente si debba trovare “da solo” a dialogare con telecamera spenta.
****
Il costo dell’intero corso è di € 550,00 oltre € 2 di bollo (oltre 22% iva se dovuta) con accesso consentito a n. 3 partecipanti
Dal quarto partecipanti in poi, il costo a persona è di € 120,00
Il costo per i partecipanti privati dovrà sommare l’IVA per legge mentre gli enti pubblici sono esenti ai sensi dell’art. 10, d.P.R. n. 633/72 (art.14, comma 10, legge 537/93) oltre 2 euro imposta di bollo.
LE ISCRIZIONI DOVRANNO INTERVENIRE INVIANDO IL MODULO RELATIVO ALL’INDIRIZZO INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT O CON ISCRIZIONI ON LINE DAL SITO WWW.DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT
PROGRAMMA
Il Messo Comunale:
Compiti, funzioni e responsabilità;
Procedura di nomina.
Le notifiche alla luce della riforma Cartabia e del nuovo statuto del contribuente
I documenti informatici, le copie conformi e la notificazione a mezzo PEC
• Cosa si intende per documento informatico. Cosa fare quando perviene all’Ufficio notifiche.
• La notificazione di un documento informatico a soggetto sprovvisto di PEC.
• Le copie secondo il Codice dell’amministrazione digitale:
- copia analogica di documento informatico;
- copia informatica di documento analogico;
- copie e duplicati informatici.
• L’attestazione di conformità delle copie.
• La trasmissione a mezzo PEC nel Codice dell’amministrazione digitale.
• Le nuove Linee guida AgID sul documento informatico. La firma digitale: cos’è e come si usa.
Cos’è la PEC e come si utilizza
• La PEC e le comunicazioni tra Pubbliche Amministrazioni.
• Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione e il domicilio digitale del cittadino. Gli elenchi nazionali e la possibilità di ricercare l’indirizzo PEC.
• Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione.
• Come consultare gli elenchi digitali: esempi pratici.
• L’art. 149 bis del Codice di procedura civile: la notifica a mezzo PEC.
• Il domicilio digitale del cittadino (art. 3 bis del Codice dell’amministrazione digitale).
• Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di notifiche a mezzo PEC: la recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ed il riconoscimento della notificazione degli atti amministrativi a mezzo PEC.
• La relata digitale e le disposizioni dell’art. 148 del Codice di procedura civile. Come redigere la relata digitale e come firmare la relata.
• Gli allegati al messaggio PEC: problematiche operative e pronunce giurisprudenziali.
La notificazione attraverso la “Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della P.A.”
• Le previsioni dell’art. 26 del D.L. n. 76/2020, come modificato dal D.L. n. 77/2021.
• Le regole di utilizzo della Piattaforma: le novità introdotte dal Decreto 8 febbraio 2022, n. 58 “Regolamento recante Piattaforma per la notificazione degli atti della Pubblica Amministrazione”.
• Il manuale operativo.
• I presupposti per la notificazione mediante la Piattaforma e gli adempimenti organizzativi all’interno dell’Ente per l’utilizzo della Piattaforma.
• Chi sono i mittenti e come possono accedere alla Piattaforma.
• L’accesso da parte dei destinatari: accesso diretto e deleghe.
• Gli adempimenti del gestore e la spedizione digitale. L’individuazione del domicilio digitale ove effettuare la notifica.
• I destinatari sprovvisti di domicilio digitale ed i casi residuali di notificazione in forma analogica.
• Le ipotesi di malfunzionamento della Piattaforma.
• Il rispetto della privacy.
• Le spese di notifica degli atti a mezzo della Piattaforma.
La notificazione delle violazioni al Codice della strada
• Le disposizioni per la notificazione dei verbali in forma digitale: le novità contenute nel D.M. 18/12/2017.
• Il richiamo alle norme del Codice dell’amministrazione digitale.
• I soggetti attivi: chi può notificare a mezzo PEC.
• I soggetti passivi: chi può ricevere le notifiche a mezzo PEC. La notifica ai destinatari sprovvisti di PEC.
• Il messaggio di PEC da inviare e gli allegati previsti dall’art. 4.
• La relata di notifica e la sua modalità di redazione.
• Il momento di perfezionamento della notifica.
• Esempio pratico di software per la notificazione dei verbali.
• Il rispetto della privacy nella notificazione dei verbali in forma digitale dopo la Circolare del Ministero dell’Interno 8 giugno 2020 (Dipartimento P.S., Prot. n. 300/A/4027/20/127/g).
• La notificazione dei verbali tramite la Piattaforma digitale.
La notificazione a mezzo posta
• L’attività del funzionario mittente e l’attività dell’ufficiale postale: ambito di applicazione della Legge n. 890/1982.
• La liberalizzazione del servizio postale e della notificazione degli atti giudiziari: la perdita del monopolio da parte di Poste Italiane.
• La notificazione degli atti giudiziari secondo la Legge n. 890/1982: analisi delle diverse casistiche alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali.
• La Piattaforma digitale per le notifiche ed il ruolo