Consenso all'uso dei cookie

Tu sei qui

Il nuovo codice degli appalti pubblici: Linee guida e vademecum sulla gestione della gara e l’esecuzione del contratto

Lunedì, 16 Ottobre, 2023 - 14:30 Martedì, 24 Ottobre, 2023 - 18:30
Tipologia: 
Corso
Tipo corso: 
CORSO SPECIALISTICO
Modalità: 
Webinar
Costo: 
COSTO INTERO CORSO: € 400,00 (oltre 22% iva se dovuta) ed € 2 di bollo primo partecipante - € 280 dal secondo in poi

Il nuovo codice degli appalti pubblici

Linee guida e vademecum sulla gestione della gara e l’esecuzione del contratto

Presentazione del webinar

(webinar 16 e 24 ottobre 2023 - ore 14.30/18.30)

Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs. 36, c.d. Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.

Il citato testo definisce l'intera disciplina degli Appalti Pubblici, sia generale che di dettaglio e nelle disposizioni finale, e ne prevede l’immediatezza della vigenza a decorrere da sabato 1 aprile 2023, mentre le principali disposizioni acquistano efficacia dal prossimo 1 luglio 2023.

E’ oltremodo necessario, allora, che gli operatori di settore si formino sui nuovi istituti. L’evento si concentra su specifici istituti che riguardano le procedure di affidamento e la fase di esecuzione e di precontenzioso, in parte innovativi e in parte collegati dal quadro normativo precedente sia ordinario che emergenziale.

Per fornire il panorama completo del nuovo Codice in riferimento a due punti nevralgici del nuovo codice (fase della gara e fase contrattuale) Diritto Amministrazioni ha deciso di organizzare un webinar di 2 giornate, per la durata di 8 ore di formazione.

NOTE ORGANIZZATIVE  

Il webinar è della durata di 8 ore di formazione on line – con attestato di partecipazione e di profitto finale

Formazione webinar con possibilità di interazione col docente sia via chat (con moderatore che leggerà le domande), sia via diretta con telecamere e microfoni accesi

Possibilità di inviare per mail (ad info@dirittoamministrazioni.it) fino a 2 giorni prima dell’avvio del Corso quesiti scritti che troveranno risposta (anonima, senza riferimento al caso concreto), in aula virtuale da parte del Docente

Utilizzo di piattaforma con alta affidabilità e con condivisione schermo del docente

Materiale didattico rappresentato dalle slides del docente, commenti, rassegna di giurisprudenza

Attestato di partecipazione a firma congiunta dell’amministratore di Diritto Amministrazioni e del Docente, con indicazione del numero complessivo di ore d’aula – n.8 frequentate 

Attestato di profitto sui quiz finali somministrati dallo staff di Diritto Amministrazioni

L’organizzazione – Diritto Amministrazioni

Diritto Amministrazioni è una società impegnata nel mondo della ricerca e della formazione; prende le mosse dall’omonimo portale di informazione giuridica (www.dirittoamministrazioni.it) presente nel web dall’anno 2014, rivolto agli operatori di settore della pubblica amministrazione ed ai privati interessati ai temi del diritto amministrativo, dell'espropriazione per p.u., delle acquisizioni e dismissioni di immobili dalla PA, dell'urbanistica e dell'edilizia. Come meglio raffigurato dal logo che la contraddistingue, Diritto Amministrazioni si lega alle 6 macro – aree presenti nel portale e, con una crescita continua e costante, si indirizza ad un traguardo: quello di rendere gli operatori di settore della PA ed i privati che la seguono solidi nel proprio cammino professionale. Questa la mission di Diritto Amministrazioni: professionalità e crescita continua.

Il Docente

Mario Tocci. Avvocato patrocinante dinnanzi alla Corte Suprema di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori. Docente universitario di diritto amministrativo nelle Università di Pisa e Milano “Statale”. Autore di numerose pubblicazioni.

Presentazione della piattaforma

Le lezioni si svolgeranno in modalità webinar con l’utilizzo di una piattaforma affidabile già collaudata da Diritto Amministrazioni, con la possibilità di interagire coi Docenti come in una vera e propria aula reale: a tale riguardo durante lo svolgimento delle lezioni i discenti potranno sia utilizzare microfoni e telecamere accese sia utilizzare (se preferito) chat che saranno monitorate dalla presenza costante di un operatore della nostra struttura.

In modalità webinar, infatti, Diritto Amministrazioni ha potuto constatare che il “successo” di un corso, oltre alla preparazione del Docente, dipende anche dall’utilizzo di una piattaforma interattiva: obiettivo che siamo in grado di raggiungere, posta la collaudata esperienza già effettuata sul campo webinar con i nostri precedenti corsi, senza che il Docente si debba trovare “da solo” a dialogare con telecamera spenta.

****

Costo primo partecipante: € 400,00 (oltre € 2 di bollo) (oltre 22% iva se dovuta)

Costo dal secondo partecipante: € 280,00 (oltre € 2 di bollo) (oltre 22% iva se dovuta)

Il costo per i partecipanti privati dovrà sommare l’IVA per legge mentre gli enti pubblici sono esenti ai sensi dell’art. 10, d.P.R. n. 633/72 (art.14, comma 10, legge 537/93) oltre 2 euro imposta di bollo.    

LE ISCRIZIONI DOVRANNO INTERVENIRE INVIANDO IL  MODULO RELATIVO ALL’INDIRIZZO INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT O CON ISCRIZIONI ON LINE DAL SITO WWW.DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT

IL PROGRAMMA

PRIMA GIORNATA

Il nuovo Codice dei contratti – d.lgs. 36/2023

Mario Tocci (Avvocato del libero Foro)

Introduzione al nuovo Codice dei Contratti

Il regime transitorio

I principi generali su cui è fondato il d.lgs. 36/2023

Le procedure di scelta del contraente

Le procedure di scelta del contraente

Le procedure di scelta e relativi presupposti

La procedura aperta

La procedura ristretta

La procedura competitiva con negoziazione

Dialogo competitivo

Partenariato per l'innovazione

Procedura negoziata senza pubblicazione di un bando

Lo svolgimento delle procedure

Gli atti preparatori

Le consultazioni preliminari di mercato.

La partecipazione alle consultazioni preliminari di candidati o offerenti

Specifiche tecniche – Etichettature - Avvisi di pre-informazione e Documenti di gara

I bandi, gli avvisi e gli inviti

La documentazione dell'offerente e i termini per la presentazione delle domande e delle offerte

Fissazione dei termini per la presentazione delle domande e delle offerte

I requisiti di partecipazione e la selezione dei partecipanti

Commissione giudicatrice

I requisiti di ordine generale

Gli altri requisiti di partecipazione alla gara

Verifica del possesso dei requisiti.

Soccorso istruttorio

Requisiti di partecipazione a procedure di lavori di rilevante importo

La selezione delle offerte

Principi generali in materia di selezione.

SECONDA GIORNATA

L’esecuzione del contratto ed il contenzioso

L’esecuzione: la fase esecutiva in sé

La Direzione

I Controlli

Collaudo e verifica di conformità

Le garanzie

Le modifiche endo-esecutive

La premialità e penalità

Le anticipazioni remunerative

Gli incidenti di esecuzione

La sospensione

La risoluzione del contratto

Il recesso contrattuale

L’insolvenza/Impossibilità operativa

Il contenzioso

I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale

L'accordo bonario

La transazione

L'arbitrato

Il collegio consultivo

Il pre-contenzioso ANAC

La tutela giurisdizionale

Giurisdizione

La Competenza

Le Peculiarità di rito

Registrati

Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.

Contenuto bloccato! Poiché non avete dato il consenso alla cookie policy (nel banner a fondo pagina), questo contenuto è stato bloccato. Potete visualizzare i contenuti bloccati solo dando il consenso all'utilizzo di cookie di terze parti nel suddetto banner.