Le novità edilizie: il c.d. decreto salva casa
Le novità “edilizie” del Decreto “Salva Casa”
(WEBINAR 2 dicembre 2024 – ore 14.30/18.30)
PRESENTAZIONE
Il D.L. 69/2024, (c.d. Decreto Salva Casa) annovera un nuovo, e molto sollecitato, alveo di strumenti funzionali alla semplificazione delle norme edilizie ai fini del conseguimento della sanatoria di numerose non gravi irregolarità concernenti un ampio numero di immobili.
Occorre quindi conoscere nel dettaglio il perimetro delle varie attività all’uopo necessarie.
Sicché il presente webinar risulterà decisamente opportuno poiché permetterà di:
Individuare l’ambito esegetico-operativo delle difformità formali;
enucleare le ipotesi di procedibilità del cambio di destinazione d’uso e delle modifiche strutturali in generale;
approfondire i requisiti tecnici e i presupposti giuridici di tale novella sanatoria;
analizzare, nel dettaglio, qualsivoglia iter procedimentale di riferimento, altresì circoscrivendo le migliori best practice pragmatiche e gestorie.
****
L’incontro si terrà: 21 novembre 2024 ore 14.30/18.30
Il costo dell’intero corso è di € 550,00 oltre € 2 di bollo (oltre 22% iva se dovuta) con accesso consentito a n. 3 partecipanti
Dal quarto partecipanti in poi, il costo a persona è di € 120,00
LE ISCRIZIONI DOVRANNO INTERVENIRE INVIANDO IL MODULO ISCRIZIONE ALL’INDIRIZZO INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT O COMPILANDO L’ISCRIZIONE ON LINE SUL SITO WWW.DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT
L’organizzazione – Diritto Amministrazioni
Diritto Amministrazioni è una società impegnata nel mondo della ricerca e della formazione; prende le mosse dall’omonimo portale di informazione giuridica (www.dirittoamministrazioni.it) presente nel web dall’anno 2014, rivolto agli operatori di settore della pubblica amministrazione ed ai privati interessati ai temi del diritto amministrativo, dell'espropriazione per p.u., delle acquisizioni e dismissioni di immobili dalla PA, dell'urbanistica e dell'edilizia. Come meglio raffigurato dal logo che la contraddistingue, Diritto Amministrazioni si lega alle 6 macro – aree presenti nel portale e, con una crescita continua e costante, si indirizza ad un traguardo: quello di rendere gli operatori di settore della PA ed i privati che la seguono solidi nel proprio cammino professionale. Questa la mission di Diritto Amministrazioni: professionalità e crescita continua.
Il Docente
Mario Tocci
Avvocato patrocinante dinnanzi alla Corte Suprema di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori. Docente universitario di diritto amministrativo nelle Università di Pisa e Milano “Statale”. Autore di numerose pubblicazioni.
NOTE ORGANIZZATIVE
Il WEBINAR è della durata di 4 ore di formazione on line e prevede:
Formazione webinar con possibilità di interazione col docente sia via chat (con moderatore che leggerà le domande), sia via diretta con telecamere e microfoni accesi
Possibilità di inviare per mail (ad info@dirittoamministrazioni.it) fino a 2 giorni prima dell’avvio del Corso quesiti scritti che troveranno risposta (anonima, senza riferimento al caso concreto), in aula virtuale da parte del Docente
Utilizzo di piattaforma con alta affidabilità e con condivisione schermo del docente
Materiale didattico rappresentato dalle slides del docente, commenti, modulistica, rassegna di giurisprudenza
Attestato di partecipazione a firma congiunta dell’amministratore di Diritto Amministrazioni e del Docente, con indicazione del numero complessivo di ore d’aula – n.4 frequentate
IL PROGRAMMA
Inquadramento generale del D.L. “Salva-Casa”
Evoluzione;
Coordinamento con altre normative;
Finalità;
L’attuale stato legittimo
I cambiamenti;
Raffronto con i titoli edilizi di riferimento;
Ragguagli con fiscalizzazioni e sanatorie.
Le novellate tolleranze
I limiti quantitativi;
La quantificazione;
La conveniente abolizione del principio della “doppia conformità”;
Armonizzazione con la tutela culturalistico-paesaggistica;
Le necessarie verifiche di sicurezza;
La preservazione dei diritti dei terzi;
La disciplina transitoria.
L’odierno accertamento di conformità circa gli abusi “minori” e le difformità lievi
La coeva doppia conformità cosiddetta“asimmetrica”;
Le ricadute sul procedimento abilitativo e sulla SCIA in sanatoria;
Il perimetro prescrizionale e condizionale;
La realtà delle aree vincolate, tra vecchie e nuove questioni ordinamentali
Verifiche, adempimenti e attestazioni del ruolo del professionista tecnico
I mutamenti della disciplina del mutamento di destinazione d’uso
Le casistiche pregnanti quanto all’immobile nel suo complesso e quanto alla singola unità immobiliare;
L’adattamento alle normative “locali”;
Le deroghe ammissibili;
I riverberi sul procedimento abilitativo e sulla SCIA in sanatoria;