Consenso all'uso dei cookie

Tu sei qui

Mini Master Immobili PA: espropri, occupazioni illegittime, strade, patrimonio, problem solving

Giovedì, 29 Settembre, 2022 - 09:00 Giovedì, 27 Ottobre, 2022 - 18:00
Tipologia: 
Corso
Tipo corso: 
CORSO SPECIALISTICO
Modalità: 
Webinar
Costo: 
COSTO INTERO CORSO: € 620,00 (oltre 22% iva se dovuta) ed € 2 di bollo

MINI MASTER IMMOBILI PA

Espropriazioni p.u. – Occupazioni illegittime – Strade – Patrimonio – Problem solving

 (WEBINAR 29 settembre – 6/13/20/27 ottobre 2022)

PRESENTAZIONE del CORSO

Un mini master di 20 ore dedicato al tema degli immobili della PA: partendo dal dato delle acquisizioni con espropri e strumenti alternativi, passando per le occupazioni illegittime ed il tema delle strade ed aree di uso pubblico fino al patrimonio gestito con strumenti di diritto privato e pubblico.   

L’argomento verrà trattato in 5 mezze giornate webinar frontali alle quali si aggiungerà un Laboratorio Pratico per la Risoluzione Casi (totale 20 ore di formazione).

Un modello di formazione UNICO a livello nazionale che alla didattica “frontale” ed al “confronto” tra discenti e docente, tipico dei corsi di Diritto Amministrazioni, intende affiancare uno specifico spazio per la risoluzione in aula di CASI CONCRETI.

Il bagaglio ampio di informazioni che verranno trasmesse è concentrato in 1 incontro a settimana per 5 settimane, per consentire il completo aggancio con la materia e fornire al partecipante la possibilità di problem solving. La “pausa” di due giorni tra le prime due giornate e la terza di Laboratorio è diretta non solo a consentire sia a docente che ai discenti di “prendere fiato” ma anche per organizzare il Laboratorio tarandolo sulle necessità di soluzione dei casi.

Docente uno specialista del settore: l’avvocato Marco Morelli, noto esperto in materia che, con la sua ventennale esperienza in materia sia come professionista che come noto formatore, si sottoporrà “in diretta” alle domande-quesiti dei partecipanti e la soluzione dei casi con spazio dedicato, soprattutto, nell’ultima giornata.

Ogni partecipante, a tal riguardo, avrà diritto alla soluzione di almeno 1 caso in aula nella giornata di Laboratorio con simulazione delle possibili soluzioni: ma, per consentire la finalità di problem solving del corso il quesito dovrà essere inviato (in forma sintetica ma esplicativa) entro e non oltre 5 giorni dall’avvio dei lavori con mail a info@dirittoamministrazioni.it.

A tale ultimo riguardo, per meglio riuscire nel proprio intento, Diritto Amministrazioni ha deciso di riservarsi la possibilità di limitare l’accesso all’aula ad un numero massimo di 25/30 partecipanti tale da consentire al docente una migliore interazione con tutti: la piattaforma utilizzata consentirà, se il partecipante desidera, la interazione diretta con telecamere e microfoni accesi oppure, se preferisce, con l’utilizzo della chat.

Il numero di 25/30 partecipanti massimo consentirà di “monitorare” la soluzione di quesiti; il tempo dedicato al problem solving verrà equamente ripartito tra i partecipanti in proporzione al numero di quesiti totali pervenuti per iscritto. UN VERO QUESTION TIME!!! 

Il Corso non porterà alla sola formazione basata su una esclusiva relazione del docente, quanto, piuttosto, una miscela tra didattica frontale e confronto con i partecipanti come se si fosse in vera e propria aula reale e per far questo Diritto Amministrazioni ha deciso il numero chiuso per evitare corsi con folle oceaniche. Per raggiungere tale obiettivo, nell’aula virtuale, un operatore di Diritto Amministrazioni gestirà la piattaforma ed assisterà il Docente, con lettura in diretta delle chat a fine interventi e condividendo informazioni a schermo intero.

Formazione specialistica, quella proposta, che, facendo leva sulla ventennale esperienza dell’Avvocato Marco Morelli, intende essere su misura ed unica nel panorama nazionale; formazione collaudata in webinar, assai apprezzata dall’utenza per il carattere interattivo che consente di “ridurre le distanze”.

****

Le 5 mezze giornate formative sono ravvicinate, per concentrare e non disperdere il bagaglio di informazioni e confronto che solo una formazione su misura riesce a dare.

5 giornate formative ad altissimo livello interattivo con il docente, nelle quali si alterneranno momenti di didattica diretta con le spiegazioni teoriche a momenti di confronto e risoluzione dei quesiti “orali” dei partecipanti, fermo restando il Laboratorio-problem solving ESCLUSIVAMENTE dedicato alla soluzione dei quesiti scritti fatti pervenire per mail ed alla SIMULAZIONE offerta dal docente.

Il corso specialistico è pensato e strutturato per essere fruito nella sua interezza.

Il costo dell’intero corso è di € 620,00 (oltre 22% iva se dovuta ed € 2 di bollo).

Dal secondo partecipante in poi sarà di € 310,00 (sconto del 50%)    

Gli orari dei lavori: 9/13.

LE ISCRIZIONI DOVRANNO INTERVENIRE INVIANDO IL COUPON ALLEGATO ALLA PRESENTE ALL’INDIRIZZO INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT. VISTA LA NECESSITA’ DI PROGRAMMARE L’AULA IN WEBINAR PER GARANTIRE LA MIGLIORE RIUSCITA DEL CORSO, DIRITTO AMMINISTRAZIONI HA PREVISTO LA POSSIBILITA’ DI LIMITARE L’ACCESSO IN AULA PERTANTO E’ FORTEMENTE CONSIGLIATO INVIARE L’ISCRIZIONE QUANTO PRIMA

PER INFO: INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT.

NOTE ORGANIZZATIVE FINALI

Il corso specialistico è della durata di 20 ore di formazione on line e prevede:

Formazione webinar con possibilità di interazione col docente sia via chat (con moderatore che leggerà le domande), sia via diretta con telecamere e microfoni accesi

Possibilità di inviare per mail (ad info@dirittoamministrazioni.it) fino a 5 giorni prima dell’avvio del Corso quesiti scritti che troveranno risposta (anonima, senza riferimento al caso concreto), in aula virtuale da parte del Docente

Utilizzo di piattaforma con alta affidabilità e con condivisione schermo del docente

Materiale didattico rappresentato dalle slides del docente, commenti, modulistica, rassegna di giurisprudenza

Attestato di partecipazione a firma congiunta dell’amministratore di Diritto Amministrazioni e del Docente, con indicazione del numero complessivo di ore d’aula – n.20 frequentate 

L’organizzazione – Diritto Amministrazioni

Diritto Amministrazioni è una società impegnata nel mondo della ricerca e della formazione; prende le mosse dall’omonimo portale di informazione giuridica (www.dirittoamministrazioni.it) presente nel web dall’anno 2014, rivolto agli operatori di settore della pubblica amministrazione ed ai privati interessati ai temi del diritto amministrativo, dell'espropriazione per p.u., delle acquisizioni e dismissioni di immobili dalla PA, dell'urbanistica e dell'edilizia. Come meglio raffigurato dal logo che la contraddistingue, Diritto Amministrazioni si lega alle 6 macro – aree presenti nel portale e, con una crescita continua e costante, si indirizza ad un traguardo: quello di rendere gli operatori di settore della PA ed i privati che la seguono solidi nel proprio cammino professionale. Questa la mission di Diritto Amministrazioni: professionalità e crescita continua.

Il Docente del CORSO SPECIALISTICO

Marco Morelli

Avvocato del Foro di Roma. Cassazionista per superamento lodevole del relativo Corso-concorso. Si occupa prevalentemente di espropriazioni, urbanistica, governo del territorio, edilizia. Ha gestito e gestisce direttamente, per conto di enti pubblici e soggetti privati, procedure espropriative ed acquisitive. E’ consulente giuridico di diverse amministrazioni pubbliche locali. E’ autore di numerose pubblicazioni per riviste giuridiche specializzate. Ha pubblicato i seguenti volumi: “L’indennità di espropriazione nel Testo Unico” Halley ed. nell’anno 2006, “La pianificazione urbanistica. Dal piano regolatore generale ai piani attuativi” Halley ed. nell’anno 2007, “L’indennità di espropriazione nel testo unico. Aggiornato alla legge 244/07” Halley ed. nel 2008, “Modulistica ragionata sull’espropriazione per pubblica utilità” Halley ed. nel 2010. “L’acquisizione e l’utilizzo di immobili da parte della PA” Giuffrè ed. nel 2012. “I procedimenti edilizi” Giuffrè ed. nel 2014, “Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione” Legislazione Tecnica ed. nel 2018. Docente in corsi di formazione e dall′a.a. 2008/09 docente per il Master Universitario di II livello sul diritto dell’ambiente dell’Università di Roma La Sapienza. E’ da anni impegnato nel mondo della formazione e, con oltre trecento corsi al suo attivo come docente, nonché per l’attività professionale di avvocato che esercita nelle materie espropriative in tutta Italia, è sicuro punto di riferimento per PA e privati alle prese con problematiche espropriative ed acquisitive di immobili pubblici.

IL PROGRAMMA

(Il programma sarà trattato dal Docente nella sua interezza, fermo restando che, a suo giudizio, la “scaletta” delle giornate, se necessario in base alle esigenze di aula, potrà subire leggere variazioni)

PRIMA GIORNATA

NUOVO APPROCCIO METODOLOGICO PER LA GESTIONE DEGLI ESPROPRI: normativa, soggetti e procedimento

NORMATIVA:

La normativa statale

La normativa regionale

La normativa di settore

La normativa derogatoria

SOGGETTI: chi deve fare cosa

LA COMPETENZA ESPROPRIATIVA. I PROTAGONISTI DEGLI ESPROPRI

Il ruolo dell’autorità espropriante, del promotore e del beneficiario

Quando e come delegare i poteri espropriativi a privati

La delega di poteri e la delega di funzioni espropriative: differenze

Chi deve fare cosa nel procedimento ablativo

Le opere di minore entità: art. 6 comma 9 bis d.P.R. 327/01 – quando scattano

Il ruolo delle società pubbliche e misto pubblico-private

I Consorzi ASI, i Consorzi di bonifica, le società partecipate: il ruolo nelle procedure ablative

Le ATO ed i gestori del servizio idrico integrato: il ruolo nelle procedure espropriative

Le cooperative edilizie, gli appaltatori ed i consorzi di urbanizzazione: il ruolo nelle procedure ablative

I concessionari ed il general contractor

Gli atti di ricognizione di poteri e funzioni

Gli atti di delega: cosa debbono contenere

La responsabilità solidale

L’Ufficio espropri: obbligo di istituzione. Come e quando

IL PROCEDIMENTO

L’ESPROPRIAZIONE PER P.U.. IL PROCEDIMENTO. LE VARIE FASI. APPLICAZIONE A CASI SPECIFICI.

Il vincolo preordinato all’esproprio: cosa è e quando e dove nasce

Possibile esproprio senza vincolo?

Il vincolo conformativo: la necessità di variante

La differenza tra vincoli espropriativi e conformativi nella giurisprudenza

La durata limitata nel tempo dei vincoli espropriativi e quella illimitata dei conformativi

La decadenza dei vincoli espropriativi, le zone bianche e l’obbligo di ripianificazione

La reiterazione del vincolo: istruttoria, motivazione, indennizzo, copertura finanziaria

La partecipazione degli interessati

Le comunicazioni avvio procedimento: avvisi pubblici o raccomandate a/r?

La partecipazione degli interessati alla procedura di apposizione del vincolo : quale posizione per i soggetti diversi dal proprietario(enfiteuti, livellari, affittuari)

I vincoli discendenti dai piani attuativi (PEEP, PIP, PP, PL, PR)

LA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’

Il cuore del procedimento espropriativo

La necessità di consistenza preventiva: art. 15 d.P.R. n.327/01. Tema sottovalutato

Come e quando viene apposta la d.p.u.

La pubblica utilità discendente dai piani attuativi: la necessità di ultimazione interventi nei limiti piano 

La pubblica utilità discendente dal dato progettuale: quale valore per i progetti preliminari, definitivi ed esecutivi.

Le novità sulla progettazione esecutiva

Il piano particellare grafico, descrittivo ed i tipi di frazionamento

LE PROCEDURE ORDINARIE E LE PROCEDURE ACCELERATE

Gli artt.20, 22 e 22-bis TU: analogie e differenze

I vantaggi della procedura accelerata

L’occupazione d’urgenza preordinata all’esproprio

Le procedure accelerate: collocazione nell’ambito del procedimento espropriativo

Il frazionamento: irregolarità o invalidità dei decreti nel caso di loro assenza?

LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

Decreto di esproprio

Atto di cessione volontaria

Adempimenti finali: trascrizioni, registrazioni, pubblicazioni

Gli asservimenti

Le retrocessioni: totali e parziali quando e perché scattano

SECONDA GIORNATA

INDENNITA’ DI ESPROPRIO – ASPETTI PROCEDURALI

L’elemento essenziale degli espropri: l’indennizzo.

L’indennità di esproprio come massimo di contributo e riparazione.

L’indennità di esproprio come anello della catena procedimentale.

Come si arriva alla determinazione dell’indennizzo: le varie fasi. Dal progetto, alla esecuzione dell’opera.

Gli imprevisti.

L’indennità di esproprio per le aree edificabili: quando un’area è edificabile ai fini espropriativi.

L’indennità di esproprio per le aree non edificabili: quando un’are non è edificabile ai fini espropriativi.

L’indennità di esproprio per le aree edificate: quando un’are non è edificabile ai fini espropriativi.

L’impatto della cessioni volontarie: le maggiorazioni?

Profili fiscali, IMU, IVA

I deprezzamenti delle aree residue

Le maggiorazioni e le indennità aggiuntive

INDENNITA’ DI ESPROPRIO – ASPETTI E PROBLEMARTICHE PROCESSUALI

I metodi di stima: confronto tra criterio comparativo ed analitico

I CTU nei giudizi di opposizione alla stima

I CTP nei giudizi di opposizione alla stima

Le diverse forme di opposizioni e di determinazione del giusto indennizzo

I giudizi in Corte di Appello: profili processuali – quali le eccezioni proponibili

Le indennità aggiuntive, le maggiorazioni. Il ruolo dei proprietari coltivatori diretti ed imprenditori agricoli

I fittavoli, i mezzadri, i compartecipanti

Le osservazioni da compiere in fase di determinazioni dell’indennizzo

Il ruolo dei Collegi peritali e delle commissioni espropri

L’indennizzo ed il risarcimento del danno da occupazioni illegittime: analogie e differenze con indennità di esproprio

Come calcolare l’indennità per danno patrimoniale da occupazione illegittima

Come calcolare l’indennità per danno non patrimoniale da occupazione

Come calcolare il risarcimento del danno nelle occupazioni illegittime

Il deprezzamento nelle occupazioni illegittime

I danni diversi nelle occupazioni illegittime

I comportamenti processuali

La condotta del proprietario

TERZA GIORNATA SULLE OCCUPAZIONI ILLEGITTIME

LE OCCUPAZIONI ILLEGITTIME

Inquadramento generale

La necessità e l’utilità della ricognizione

Quando e perchè scatta una occupazione illegittima: mancata adozione di decreto di esproprio, mandata dpu, annullamento.

Il ruolo delle occupazioni illegittime diverse: contratti scaduti?

LA RICOGNIZIONE DEI BENI DEL PATRIMONIO

L’utilità di conoscere beni in proprietà, beni in possesso, beni in detenzione

L’operatività della ricognizione: come effettuarla, quando e da chi. Le competenze sulla ricognizione 

Il lasciare traccia della ricognizione

Le eventuali esistenze di occupazioni senza titolo: la summa divisio tra le ultraventennali o meno

ALL’ESITO DELLA RICOGNIZIONE: ESAME DEI CASI ULTRAVENTENNALI

Occupazioni senza titolo da oltre venti anni

La possibile soluzione della usucapione

L’istituto giuridico dell’usucapione

Ambito oggettivo e soggettivo

La disciplina civilistica

I limiti e l’operatività dell’istituto dell’usucapione da parte della P.A.

La contrarietà del Consiglio di Stato alla usucapione della PA

Aspetti operativi: come e se partire con l’usucapione

L’obbligo di mediazione

La possibilità o meno di riconoscimento di poste di danno per l’occupazione senza titolo anche se si fa valere l’usucapione.

ALL’ESITO DELLA RICOGNIZIONE: ESAME DEI CASI DI OCCUPAZIONI ILLEGITTIME DA MENO DI 20 ANNI. LE ALTERNATIVE ALL’ART. 42-BIS

Le restituzioni con rimessione in pristino. Come e quando. Cosa pagare in aggiunta alla restituzione.

Gli accordi. Il tentativo di accordo. La necessità di lasciare traccia del tentativo di accordo. L’invito al proprietario, il verbale di incontro, l’offerta di definizione.

Le Compravendite

Le Cessioni volontarie ex art.45 TU espropri

Gli Accordi procedimentali ex art.11 L. n.241/90

La riedizione del procedimento espropriativo in sanatoria: soluzione solo astrattamente possibile

Gli ostacoli alla riedizione del procedimento espropriativo e le possibilità

Per il solo caso di strade: l’alternativa della legge n.448/98

LA RINUNCIA ABDICATIVA QUALE ALTERNATIVA ALL’ART. 42-BIS: IL RUOLO ASSUNTO PER EFFETTO DELLA PIU’ RECENTE GIURISPRUDENZA. LE ADUNANZE PLENARIE N.2-3-4-5 DEL 2020. L’ADUNANZA PLENARIA N. 6 DEL 9 APRILE 2021

La rinuncia abdicativa: cos’è e quando scattava

Il nuovo ruolo assunto dalla rinuncia abdicativa per la giurisprudenza più recente

Come si poteva far valere ed i vantaggi

L’atto di liquidazione, il ricorso risarcitorio, la diffida: quale atto vale per la rinuncia abdicativa

La trascrizione dell’atto che comporta rinuncia abdicativa: come si poteva operare

L’abbattimento della teorica della rinuncia abdicativa

Il ruolo delle Plenarie del Consiglio di Stato nn. 2-3-4-5 del 2020

Il ruolo della Plenaria del Consiglio di Stato n.6 del 9 aprile 2021

7. L’ART.42 BIS DEL TESTO UNICO SUGLI ESPROPRI E LE SUE APPLICAZIONI PRATICHE: EXTREMA RATIO – ART. 42-BIS A COSTO ZERO?

L’art.42-bis del D.p.r. n.327/01. Extrema ratioLa natura giuridica: non è una sanatoria

Come e se utilizzarlo. Come redigere il nuovo atto di acquisizione

Analisi dell’art.42 bis: dalla natura giuridica dell’atto ai presupposti per la sua applicazione alle analogie e differenze con l’art.43

L’indennizzo per danno patrimoniale

L’incremento del 10% per il danno non patrimoniale. I casi di incremento del 20% del danno non patrimoniale: recenti indicazioni del Consiglio di Stato  

Il risarcimento del danno ex art.42-bis per il periodo di occupazione illegittima: come calcolare il danno da illegittima occupazione ed il problema della prescrizione

Come redigere un atto di acquisizione ex art.42 bis: il procedimento da seguire, la motivazione dell’atto, la individuazione e la eliminazione di alternative possibili.

Art.42-bis e profili fiscali

Art. 42-bis e frazionamenti

Le indicazioni della Consulta sulla redazione di un atto acquisitivo ex art. 42-bis: la partecipazione, la motivazione, la extrema ratio, la Corte dei Conti interessata dall’atto- l’assenza di ragionevoli alternative

Conseguenze in caso di mancata adozione dell’atto acquisitivo ex art.42–bis

Gli strumenti a tutela del privato: dalla tutela restitutoria a quella risarcitoria. Aspetti processuali anche in relazione all’art.42-bis

Problemi reali: l’onere della prova o meno per il ristoro da occupazioni illegittime e da art.42-bis; il tema della prescrizione o meno del danno da mancato utilizzo immobile occupato senza titolo

Il delicato problema della possibilità o meno per il GA di condannare alla adozione provvedimento ex art.42 bis

La trasmissione dell’atto acquisitivo alla Corte dei Conti: cosa e quando trasmetterlo

Il commissario ad acta e l’art.42-bis: Adunanza Plenaria CDS n. 2/2016

Le Adunanze Plenarie nn. 2-3-4-5 del 2020

La Plenaria del 2021 n.6

Le SSUU della Cassazione ed il riparto di giurisdizione in materia di art.42-bis

Il ruolo dei Commissari ad acta: possibilità di adozione del 42-bis e riparto di competenze con la PA- sentenza n. 8 del 2021 della Plenaria

2. LA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA ED ERARIALE IN CASO DI OCCUPAZIONI ILLEGITTIME. IL DANNO ERARIALE

Quando e come scatta il danno erariale a seguito di occupazioni illegittime

Le varie ipotesi di danno verificabile: danno diretto ed indiretto

La responsabilità amministrativa e contabile in materia di occupazioni illegittime per amministratori, dirigenti, funzionari, delegati di funzioni – come difendersi

Il dies a quo per il termine di prescrizione per l’azione di responsabilità

L’elemento psicologico – l’elemento oggettivo – il nesso di causalità

Cosa fare e da chi per non incorrere in responsabilità di fronte alla Corte dei Conti per le occupazioni senza titolo

QUARTA GIORNATA SULLE STRADE ED AREE DI USO PUBBLICO

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI STRADE ED AREE DI USO PUBBLICO

Le aree e le strade pubbliche e di uso pubblico: individuazione

Le strade private di uso pubblico

I necessari titoli di proprietà delle strade

Le forme di utilizzo delle strade senza l’esistenza di titoli di proprietà 

Dalle procedure espropriative, agli atti contrattuali. Dalle permute agli acquisti.

Il rispetto di adempimenti contrattuali 

Gli atti unilaterali d’obbligo di cessione

Le cessioni a seguito e nel rispetto delle convenzioni urbanistiche.

Come procedere nel caso in cui i privati non intendano rispettare gli atti unilaterali d’obbligo e le convenzioni urbanistiche.

Prescrizione o meno degli impegni unilaterali e di quelli connessi a convenzioni: la posizione della giurisprudenza a partire dalla Plenaria del Consiglio di Stato.

L’impiego possibile dell’art. 2932 c.c. con la relativa azione: davanti al GO o GA. Come e se azionarla.

Le occupazioni illegittime di aree destinate a strade: L’allargamento illegittimo sulle fasce di rispetto. Le soluzioni al tema delle occupazioni illegittime di strade ed aree di uso pubblico. E’ applicabile o meno l’usucapione?

L’usucapione c.d. amministrativa: la legge 448/98 art.31, comma 21 e la legge 410/01 art. 1

OBBLIGHI DI MANUTENZIONE – CONSERVAZIONE E SISTEMAZIONE

Gli obblighi di manutenzione, sistemazione e conservazione

Su chi grava l’obbligo

L’azione di rivalsa della PA verso i privati

I diversi casi di aree e strade pubbliche e di uso pubblico

LA RESPONSABILITA’ CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVA ED ERARIALE

La responsabilità civile, penale, amministrativa ed erariale

Le diverse forme di responsabilità dinanzi al complicato tema della gestione di strade

L'omessa o cattiva manutenzione di strade: profili risarcitori

Responsabilità per omessa o cattiva manutenzione: aspetti processuali

La responsabilità per omessa manutenzione delle strade vicinali

CASISTICA

L’attività ricognitiva: il ruolo sulle strade ed le aree di uso pubblico

Le attività deliberative: la inclusione di una strada nell’elenco strade

Le deliberazioni ai sensi della legge 448/98 art. 31, comma 21

Le convenzioni e gli atti unilaterali d’obbligo per la cessione delle opere di urbanizzazione

Le deliberazioni di usucapione

Le attività deliberative da espletare

QUINTA GIORNATA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

Istituti e problematiche in materia demaniale e patrimoniale

Distinzione patrimonio disponibile e indisponibile. Beni demaniali.

Regime giuridico, concessione, locazione, canoni, indennizzi, forme di valorizzazione (piano alienazioni, federalismo demaniale, concessione migliorativa, fondi di investimento immobiliare…), gara ad evidenza pubblica per la scelta dei concessionari.

Il ruolo della ricognizione in relazione al patrimonio immobiliare pubblico

RICOGNIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DI REGIONI, COMUNI ED ALTRI ENTI LOCALI. IL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI. IL FEDERALISMO DEMANIALE

La gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

L’utilizzo del piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari ex art.58 d.l. 112/98

Il valore del piano delle alienazioni e valorizzazioni

Il federalismo demaniale d.lgs. 85/2010

LA RESPONSABILITA’ DI DIRIGENTI, FUNZIONARI ED AMMINISTRATORI PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

Gli indirizzi in materia di responsabilità amministrativa e contabile della Corte dei Conti riguardo la gestione del patrimonio immobiliare pubblico.

Il profilo oggettivo del danno

Il profilo soggettivo

Come agire e quali errore non compiere

LE LOCAZIONI ED I COMODATI D’USO DI IMMOBILI DALLE PA

Il comodato d’uso gratuito di immobili pubblici

Quando, come e perché utilizzare contratti di comodato

Il principio di redditività del patrimonio pubblico e la sua deroga: quando è possibile

Le indicazioni della Corte dei Conti sull’utilizzo del comodato

Le locazioni di immobili delle PA

Quando e come dare in locazione un immobile

Locazioni ad uso abitativo e ad uso non abitativo

Casistica

LE CONCESSIONI

Le diverse forme di concessioni

Le concessioni migliorative

Le concessioni temporanee, le concessioni brevi

Registrati

Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.

Contenuto bloccato! Poiché non avete dato il consenso alla cookie policy (nel banner a fondo pagina), questo contenuto è stato bloccato. Potete visualizzare i contenuti bloccati solo dando il consenso all'utilizzo di cookie di terze parti nel suddetto banner.