Consenso all'uso dei cookie

Tu sei qui

Whistle-blowing e divieto di pantouflage

Martedì, 25 Marzo, 2025 -
14:30 17:30
Tipologia: 
Corso
Tipo corso: 
CORSO SPECIALISTICO
Modalità: 
Webinar
Costo: 
€ 250,00 (oltre 22% iva se dovuta o € 2 di bollo) per 3 partecipanti - entrano 3 PAGA 1 - Dal 4° € 100,00

CORSO SUL WHISTLE-BLOWING E SUL DIVIETO DI PANTOUFLAGE

(WEBINAR 25 marzo 2025– ore 14.30/17.30) – Docente: Avv. Prof. Mario Tocci   

PRESENTAZIONE

La protezione dei whistle-blowers – ossia delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o comunitarie atte a ledere l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato – è stata accuratamente disciplinata dalla Direttiva n. 1937/2019/UE, recepita nell’ordinamento giuridico italiano dal D. Lgs. n. 24/2023.

L’attuale disciplina del whistle-blowing, che sostituisce quella già contemplata a livello statale dal disposto dell’art. 54 bis del D. Lgs. 165/2001, decorre dal 15 luglio 2023.

Il diritto amministrativo si incrocia, al riguardo, con quello della protezione dei dati personali, andando a costruire uno scenario variegato e affascinante seppur alquanto complesso.

Il corso si propone di illustrare i punti salienti di tale disciplina, vieppiù ripercorrendo le sue origini storiche, senza trascurare tutte le posizionidell’ANAC.

A margine, con la medesima metodologia, si parlerà del divieto di pantouflage.

****

L’incontro si terrà: 25 marzo 2025 ore 14.30/17.30

Il costo dell’intero corso è di € 250,00 oltre € 2 di bollo (oltre 22% iva se dovuta) con accesso consentito a n. 3 partecipanti – paga 1 entrano in 3

Dal quarto partecipante in poi, il costo a persona è di € 100,00 oltre € 2 di bollo (oltre 22% iva se dovuta

LE ISCRIZIONI DOVRANNO INTERVENIRE INVIANDO IL MODULO ISCRIZIONE ALL’INDIRIZZO INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT O COMPILANDO L’ISCRIZIONE ON LINE SUL SITO WWW.DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT

L’organizzazione – Diritto Amministrazioni

Diritto Amministrazioni è una società impegnata nel mondo della ricerca e della formazione; prende le mosse dall’omonimo portale di informazione giuridica (www.dirittoamministrazioni.it) presente nel web dall’anno 2014, rivolto agli operatori di settore della pubblica amministrazione ed ai privati interessati ai temi del diritto amministrativo, dell'espropriazione per p.u., delle acquisizioni e dismissioni di immobili dalla PA, dell'urbanistica e dell'edilizia. Come meglio raffigurato dal logo che la contraddistingue, Diritto Amministrazioni si lega alle 6 macro – aree presenti nel portale e, con una crescita continua e costante, si indirizza ad un traguardo: quello di rendere gli operatori di settore della PA ed i privati che la seguono solidi nel proprio cammino professionale. Questa la mission di Diritto Amministrazioni: professionalità e crescita continua.

Il Docente

Mario Tocci

Avvocato patrocinante dinnanzi alla Corte Suprema di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori. Docente universitario di diritto amministrativo nelle Università di Pisa e Milano “Statale”. Autore di numerose pubblicazioni.

NOTE ORGANIZZATIVE

Il WEBINAR è della durata di 3 ore di formazione on line e prevede:

Formazione webinar con possibilità di interazione col docente sia via chat (con moderatore che leggerà le domande), sia via diretta con telecamere e microfoni accesi

Possibilità di inviare per mail (ad info@dirittoamministrazioni.it) fino a 2 giorni prima dell’avvio del Corso quesiti scritti che troveranno risposta (anonima, senza riferimento al caso concreto), in aula virtuale da parte del Docente

Utilizzo di piattaforma con alta affidabilità e con condivisione schermo del docente

Materiale didattico rappresentato dalle slides del docente, commenti, modulistica, rassegna di giurisprudenza

Attestato di partecipazione a firma congiunta dell’amministratore di Diritto Amministrazioni e del Docente, con indicazione del numero complessivo di ore d’aula – n.3 frequentate 

IL PROGRAMMA

La storia della normativa in materia di “whistle-blowing”

Gli ambiti (oggettivo, soggettivo, lavorativo) di applicazione dell’attuale normativa

Il processo di segnalazione: canale interno, destinazione esterna all’ANAC, pubblica divulgabilità

Le misure di protezione della riservatezza degli interessati e valutazione d’impatto del trattamento dei dati

La figura del responsabile della gestione delle segnalazioni, tra obblighi e facoltà di istituzione

L’apparato sanzionatorio

La prassi (anche con riguardo alle eventuali linee guida ANAC in via di emanazione) e la giurisprudenza

Il divieto di pantouflage: il c.d. divieto di passaggio dal pubblico al privato per sfruttare la propria posizione di conoscenza

Registrati

Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.

Contenuto bloccato! Poiché non avete dato il consenso alla cookie policy (nel banner a fondo pagina), questo contenuto è stato bloccato. Potete visualizzare i contenuti bloccati solo dando il consenso all'utilizzo di cookie di terze parti nel suddetto banner.