Consenso all'uso dei cookie

Tu sei qui

Rivalsa dello Stato a seguito di condanna CEDU

Privato
Martedì, 18 Agosto, 2020 - 15:30

Con sentenza del 7 agosto 2020 n. 9089 , il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, (Sezione Prima Stralcio), si è interessato al c.d. istituto della rivalsa dello Stato Italiano nei confronti di un ente locale a seguito di condanna della CEDU per un caso di occupazione illegittima.

Il TAR ha stabilito che  L’istituto della rivalsa consente di sollevare lo Stato-persona dagli oneri finanziari sostenuti in conseguenza dell’esecuzione delle condanne emesse dalla Cedu, con la rivalsa sul soggetto (regioni, province autonome di Trento e di Bolzano, altri enti territoriali, enti pubblici in generale e soggetti equiparati) che si è reso effettivamente responsabile della violazione della Convenzione.

L’azione di rivalsa è stata istituita dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007 - art. 1, commi da 1217 a 1221) e, successivamente, è stata ridisciplinata dall’art. 6 della legge 25 febbraio 2008, n. 34, che ha introdotto l’art. 16-bis nella legge 4 febbraio 2005 n. 11.

La rivalsa comprende anche le somme spese in ‘regolamenti amichevoli’, sulla base della norma di interpretazione autentica contenuta nell’art. 42-ter del decreto legge 30 dicembre 2008 n. 207, inserito in sede di conversione dall’art. 1, della legge 27 febbraio 2009, n. 14.

 

Registrati

Registrati per accedere Gratuitamente ai contenuti riservati del portale (Massime e Commenti) e ricevere, via email, le novità in tema di Diritto delle Pubbliche Amministrazioni.

Contenuto bloccato! Poiché non avete dato il consenso alla cookie policy (nel banner a fondo pagina), questo contenuto è stato bloccato. Potete visualizzare i contenuti bloccati solo dando il consenso all'utilizzo di cookie di terze parti nel suddetto banner.