Controlli, sanzioni e contravvenzioni in materia ambientale
Controlli, sanzioni e contravvenzioni in materia ambientale
PRESENTAZIONE del CORSO
(WEBINAR 26 – 28 maggio e 3 giugno 2025 – ORE 14.00/18.00)
Docente: Avv. Italia Pepe
La giornata formativa intende affrontare il tema dei controlli, delle sanzioni e delle contravvenzioni in materia ambientale. Tema oltremodo attuale per tutte le PA ed imprese.
Tre giornate di alta formazione con l’ausilio dell’Avvocato Italia Pepe, nota esperta in materia, ed operatore di settore per essere Direttore Generale dell’ATO Milano.
Il Corso non porterà alla sola formazione basata su una esclusiva relazione del docente, quanto, piuttosto, una miscela tra didattica frontale e confronto con i partecipanti come se si fosse in vera e propria aula reale. Per raggiungere tale obiettivo, nell’aula virtuale, un operatore di Diritto Amministrazioni gestirà la piattaforma ed assisterà il Docente, con lettura in diretta delle chat a fine interventi e condividendo informazioni a schermo intero.
Formazione specialistica, quella proposta, che, facendo leva sulla ventennale esperienza in materia espropriativa dell’Avvocato Italia Pepe, intende essere su misura ed unica nel panorama nazionale.
****
Le tre giornate formative sono ravvicinate, per concentrare e non disperdere il bagaglio di informazioni e confronto che solo una formazione su misura riesce a dare.
Gli incontri si terranno: 26-28 maggio e 3 giugno 2025 - ore 14.00/18.00
Ben 3 giornate formative ad altissimo livello interattivo con il docente, nelle quali si alterneranno momenti di didattica diretta con le spiegazioni teoriche a momenti di confronto e risoluzione dei quesiti dei partecipanti (che potranno inviare quesiti in diretta ovvero per iscritto fino a 2 giorni prima dell’inizio del Corso specialistico).
Il corso specialistico è pensato e strutturato per essere fruito nella sua interezza.
A tal riguardo il costo dell’intero corso specialistico (3 giornate) è di:
€ 990,00 (oltre 22% iva se dovuta - € 2,00 di bollo) per 3 partecipanti – entrano 3 paga 1
€ 300 dal quarto partecipante (oltre 22% iva se dovuta - € 2 bollo)
Le giornate formative saranno suddivise in due parti: la prima dedicata alla spiegazione più direttamente teorica (ma sempre contraddistinta dal taglio pragmatico del docente) e la seconda dal taglio ancora più pratico, a mezzo simulazioni di procedimenti e question time.
LE ISCRIZIONI DOVRANNO INTERVENIRE INVIANDO IL COUPON ALLEGATO ALLA PRESENTE ALL’INDIRIZZO INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT
PER INFO: INFO@DIRITTOAMMINISTRAZIONI.IT
NOTE ORGANIZZATIVE FINALI
Il corso specialistico è della durata di 12 ore di formazione on line e prevede:
Formazione webinar con possibilità di interazione col docente sia via chat (con moderatore che leggerà le domande), sia via diretta con telecamere e microfoni accesi
Possibilità di inviare per mail (ad info@dirittoamministrazioni.it) fino a 2 giorni prima dell’avvio del Corso quesiti scritti che troveranno risposta (anonima, senza riferimento al caso concreto), in aula virtuale da parte del Docente
Utilizzo di piattaforma con alta affidabilità e con condivisione schermo del docente
Materiale didattico rappresentato dalle slides del docente, commenti, modulistica, rassegna di giurisprudenza
Attestato di partecipazione a firma congiunta dell’amministratore di Diritto Amministrazioni e del Docente, con indicazione del numero complessivo di ore d’aula – n.12 frequentate
L’organizzazione – Diritto Amministrazioni
Diritto Amministrazioni è una società impegnata nel mondo della ricerca e della formazione; prende le mosse dall’omonimo portale di informazione giuridica (www.dirittoamministrazioni.it) presente nel web dall’anno 2014, rivolto agli operatori di settore della pubblica amministrazione ed ai privati interessati ai temi del diritto amministrativo, dell'espropriazione per p.u., delle acquisizioni e dismissioni di immobili dalla PA, dell'urbanistica e dell'edilizia. Come meglio raffigurato dal logo che la contraddistingue, Diritto Amministrazioni si lega alle 6 macro – aree presenti nel portale e, con una crescita continua e costante, si indirizza ad un traguardo: quello di rendere gli operatori di settore della PA ed i privati che la seguono solidi nel proprio cammino professionale. Questa la mission di Diritto Amministrazioni: professionalità e crescita continua.
Il Docente del CORSO SPECIALISTICO
Italia Pepe
Avvocato. Direttore Generale dell’Ente di Governo d’Ambito della Città Metropolitana di Milano. Vanta pluriennale esperienza in ambito di procedimenti amministrativi anche complessi ed è nota per il taglio pratico che sa dare ai propri corsi, confermato anche nella modalità “a distanza” con lezioni in webinar.
IL PROGRAMMA
(Il programma sarà trattato dal Docente nella sua interezza, fermo restando che, a suo giudizio, la “scaletta” delle giornate, se necessario in base alle esigenze di aula, potrà subire leggere variazioni)
L’accertamento ambientale, atti preliminari e susseguenti
1. Le sanzioni di competenza degli Enti Locali e le Autorità competenti al controllo
2. Poteri e limiti degli organi accertatori
3. La verbalizzazione delle attività ispettive e di campionamento contenuti obbligatori dei verbali di accertamento di trasgressione
4. Le sanzioni in materia di rifiuti/acque/scarichi: quando si attiva il procedimento sanzionatorio ai sensi della L.689/81
5. definizione dell’obiettivo dell’accertamento
6. elementi preparatori del sopralluogo
7. modalità di raccolta degli elementi necessari alla verbalizzazione
8. La notifica degli atti di accertamento: è sempre corretto utilizzare la PEC dell’impresa?
9. La contestazione della violazione termini e modalità
10. la diffida amministrativa contenuti e differenze con il verbale di accertamento di trasgressione
11. la notizia di reato: contenuti della comunicazione
12. I protagonisti del procedimento: trasgressore ed obbligato solidale
Dal verbale di accertamento all’ordinanza di ingiunzione, la gestione del contenzioso
1. Il verbale di accertamento di trasgressione modalità di redazione e tecniche di archiviazione
2. Scritti difensivi e audizione come redigere i documenti di difesa affinché siano d’ausilio all’Autorità per la definizione della sanzione
3. Dal verbale di accertamento all’ordinanza di ingiunzione: elementi costitutivi dell’ordinanza
4. Criteri di quantificazione della sanzione amministrativa pecuniaria la connessione obiettiva di reato quando una sanzione è prescritta l’archiviazione di un procedimento sanzionatorio fattispecie, tecniche e modalità per evitare il danno erariale
5. Il recupero coattivo
6. Il reimpiego degli introiti da sanzioni
7. Il ricorso avverso l’ordinanza di ingiunzione e la difesa in giudizio dell’Ente
8. Come redigere una comparsa di risposta: esercitazioni in aula
9. La transazione extragiudiziale, come formularla per evitare le impugnazioni o generare la rinuncia al ricorso
La procedura di estinzione dei reati e le novità in materia di controlli
1. Novità in materia di controlli Dlgs 103/24: Come cambiano i controlli amministrativi delle pubbliche amministrazioni
2. Il sistema di identificazione e livello del rischio
3. Modalità di svolgimento dei controlli e relative procedure accertative
4. Violazioni sanabili
5. Il principio del contraddittorio
6. La quantificazione della sanzione amministrativa
7. L.689/81 e Dlgs 103/2024 normative a confronto
8. La procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI – bis Dlgs 152/06
9. Finalità e contenuto della prescrizione
10. Applicabilità della procedura a reati a condotta esaurita e casi di adempimento spontaneo
11. Rapporti tra prescrizioni ex art. 318-bis, D.Lgs. 152/06 e provvedimenti amministrativi
12. Finalità e contenuto dell’asseverazione
13. Ruolo degli organi di vigilanza sprovvisti di qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria
14. Verifica delle prescrizioni e ammissione al pagamento delle somme dovute
15. Poteri del PM e del Giudice